UILDM - Catania
uildm-ct
Cambia navigazione
  • Home
  • La UILDM
    • Le sezioni
    • La sez. di Catania
    • Documento Privacy
  • La Distrofia Muscolare
    • Cos'è la distrofia muscolare
    • La ricerca e la cura
  • Servizio Civile Universale
  • Attività
    • Le attività
    • Consulenza medica
    • Formazione volontari
    • Informazione e sensibilizzazione
    • Raccolta fondi
  • Eventi
    • Telethon
      • Primavera Telethon
    • Giornata Nazionale UILDM
    • Insieme tutto l'anno >
      • Attività di soliedarità
      • Banchetto delle cose belle
      • Pizza Party
      • Pranzi di Solidarietà
      • Sagra del Dolce
      • Quadrangolare di Solidarietà
  • Sostieni L'UIDM
    • Diventa socio
    • Dona il 5x1000
    • Un regalo speciale
    • Per i tuoi eventi...
    • Adotta una farfalla
    • Donazioni Libere
  • Diventa un volontario
  • Contatti
5x1000 R

Su Facebook ...

Facebook

Servizio Civile Universale

Leggi tutto: Servizio Civile Universale

30 anni di impegno con Telethon

Nonostante le enormi difficoltà che stiamo vivendo in questo momento di emergenza, la nostra vita inizia a riprendere piano piano la solita routine di sempre.
Anche la nostra Associazione sta tentando di riavviare tutte le attività rimaste in sospeso.
Per questo motivo abbiamo deciso di organizzare anche quest'anno la CAMPAGNA DI PRIMAVERA TELETHON - UILDM.

Leggi tutto: 30 anni di impegno con Telethon

La UILDM

L’UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, nasce nel 1961 con l’obiettivo di combattere la Distrofia Muscolare nelle sue diverse forme e le patologie neuro-muscolari e favorire l’integrazione sociale delle persone che ne sono affette.

Per questo, l’UILDM è impegnata su un duplice fronte: quello della ricerca scientifica e dell’informazione sanitaria, per allargare gli orizzonti della prevenzione e trovare una cura efficace, e quello dell’integrazione sociale delle persone disabili, attraverso un lavoro di abbattimento delle barriere, siano esse architettoniche, culturali, psicologiche o sociali.

Leggi tutto: La UILDM

La distrofia muscolare

Le Distrofie Muscolari – la più frequente e grave delle quali è la Distrofia Muscolare di Duchenne - sono malattie degenerative dei muscoli, determinate da difetti genetici. In particolare, la Distrofia di Duchenne è una malattia recessiva legata al cromosoma X e colpisce, a parte rarissime eccezioni, solo persone di sesso maschile. Essa viene trasmessa ai figli da madri portatrici sane, con un rischio statistico del 50%. La figlia femmina di portatrice sana non potrà dunque ammalarsi, ma avrà il 50% di probabilità di essere portatrice sana a sua volta.

Leggi tutto: La distrofia muscolare

La ricerca e la cura

La ricerca scientifica è uno dei più importanti obiettivi dell’UILDM. La sperimentazione scientifica, infatti, è l’unico mezzo che può consentire di trovare una cura definitiva per queste gravi malattie.

Attualmente la sperimentazione è impegnata su tre aspetti: la terapia genica per correggere i geni difettosi responsabili delle malattie, l’uso di cellule staminali per generare nuove fibre muscolari e cercare di comprendere il meccanismo conseguente ai difetti genetici delle malattie, per poter intervenire con farmaci adeguati.

Leggi tutto: La ricerca e la cura

Assistenza

Ciò che accomuna tutte le Distrofie è la riduzione progressiva delle funzioni motorie che determina, col passare del tempo, uno stato di immobilità grave a chi ne è affetto, condizionandone enormemente i vari aspetti della quotidianità e della vita di relazione, con conseguente perdita dell’autonomia e dell’indipendenza.

Leggi tutto: Assistenza

Informazione e sensibilizzazione

La Sezione svolge degli incontri con le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Catania, allo scopo di sensibilizzare gli alunni, gli insegnanti e i genitori sulle problematiche legate alla Distrofia Muscolare. A tal proposito, la Sezione produce e diffonde del materiale informativo differenziato per fasce d’età, coinvolgendo anche medici e ricercatori.

Leggi tutto: Informazione e sensibilizzazione


Copyright © 2021 UILDM - Catania. Tutti i diritti riservati.

Torna su

© 2021 UILDM - Catania